- costituzione
- costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s.f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"].1.a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine religioso ] ▶◀ creazione, fondazione, formazione, istituzione. ◀▶ scioglimento.b. (giur.) [creazione di qualcosa nelle forme legali: c. di un mutuo, di un'ipoteca ] ▶◀ accensione. ◀▶ estinzione.2.a. [modo con cui una sostanza, un oggetto e sim. sono costituiti, nell'insieme delle sue qualità, proprietà, nella forma, ecc.: la c. dell'organismo animale, delle piante ] ▶◀ composizione, essenza, formazione, natura, struttura.b. [modo con cui un individuo è costituito] ▶◀ (non com.) complessione, conformazione, corporatura, figura, organismo, struttura.c. (med.) [complesso delle caratteristiche morfologiche, funzionali e psichiche, proprie di ogni individuo: persona di sana, robusta c. ] ▶◀ corporatura, fibra, fisico, salute, tempra.3. (giur.)a. [insieme delle norme giuridiche e legislative fondamentali che tracciano le linee maestre dell'ordinamento dello stato: c. repubblicana ; violare la c. ] ▶◀ leggi, ordinamento, organizzazione, sistema, statuto.b. [legge fondamentale dello stato] ▶◀ carta costituzionale, ordinamento, statuto.4. (giur.) [spec. al plur., procedimento emanato da un sovrano o da altra suprema autorità: c. imperiale ; c. apostoliche ; c. pontificie ] ▶◀ atto, decreto, legge, norma, statuto.5. (giur.) [atto del consegnarsi spontaneamente alla giustizia, dichiarandosi reo: la c. di un ricercato ] ▶◀ Ⓖ presentazione. ◀▶ contumacia, latitanza.
Enciclopedia Italiana. 2013.